SPUMANTI

Verduzzo Spumante di Motta

Vino Bianco Spumante di colore giallo paglierino scarico, con note floreali delicate ed aromi fruttati: pera e pesca con leggere sfumature agrumate. Queste sensazioni, al palato, si presentano con note dolci che scivolano verso la saliva, mentre una lieve nota amara prolunga la persistenza gustativa.

Tipologia del prodotto: Vino Spumante Bianco
Gradazione alcolica: 11,5% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Verduzzo Trevigiano biotipo “Motta”

Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.

Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a temperatura controllata di 7-9° C, dopo 12 ore si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene avviato alla fermentazione ad una temperatura controllata di 18° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino travasato viene posto in autoclave a rifermentare dove vi rimarrà per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo viene messo in imbottiglia e posto in commercio.

Abbinamento: Invitante come aperitivo, si accompagna con antipasti di mare e crostacei in genere nonché a risotti e zuppe.
Servizio: Da servire a 6~8° C

Scheda PDF

Dolce Delizia Spumante Dolce

Vino Spumante Dolce fine ed elegante di colore paglierino e piacevolmente aromatico, fruttato e leggero. Ricorda sensazioni aromatiche e floreali di uva moscata e al palato si presenta vellutato sapido con retrogusto dolce.

Tipologia del prodotto: Vino Bianco spumante
Gradazione alcolica: 9,5% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Uve Malvasia i.g.t. Veneto

Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.

Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a temperatura controllata di 10-12° C, dopo 4-6 ore si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene avviato alla fermentazione ad una temperatura controllata di 18° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino travasato sosta in autoclave a rifermentare per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo il vino viene imbottigliato e messo in commercio.

Abbinamento: Si abbina in dolce compagnia con torte e pasticceria in genere.
Servizio: Da servire a 8~10° C

Scheda PDF

Prosecco Spumante DOC Treviso

Vino Spumante dal colore paglierino. Ha un profumo fine ed elegante, un gusto intenso, sapido e delicato, con spiccato e persistente perlage. Le sue note minerali e floreali molto delicate accompagnano una sensazione di piacevolezza al palato.

Tipologia del prodotto: Vino Spumante Bianco
Gradazione alcolica: 11% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Uva Glera

Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.

Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a temperatura controllata di 10-12° C, dopo 2-4 ore si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene avviato alla fermentazione ad una temperatura controllata di 18° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino travasato viene posto in autoclave a rifermentare per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo viene imbottigliato e messo in commercio.

Abbinamento: Vino per eccellenza come aperitivo. Si abbina bene con piatti a base di pesce, crostacei in genere e stuzzichini vari. Per tutta la durata di pranzi o cene, non disdegna di stare in compagnia.
Servizio: Da servire a 6~8° C

Scheda PDF