VINI BIANCHI

Verduzzo frizzante
Ottimo vino frizzante dal colore giallo paglierino carico. È caratterizzato da un perlage persistente ed un delicato aroma fruttato che ricorda i fiori d’ acacia e di bianco spino. Le note floreali che si fanno più evolute, si arricchiscono di una piacevole sensazione mielosa, che al palato si propongono come frutta candita e frutta secca.
Tipologia del prodotto: Vino Bianco frizzante
Gradazione alcolica: 11,5% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Verduzzo Dorato i.g.t. Veneto
Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.
Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a temperatura controllata di 10-12° C, dopo 6-8 ore si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene avviato alla fermentazione ad una temperatura controllata di 18° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino travasato sosta in vasca per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo viene messo in commercio oppure imbottigliato.
Abbinamento: Ideale calice da aperitivo, ottimo con dolci, pasticceria secca e nei fuori pasto in compagnia con amici.
Servizio: Da servire a 10~12° C

Chardonnay Frizzante
Vino frizzante ottenuto per fermentazione naturale , ha colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Le note floreali , fresche e fruttate ricordano sensazioni esotiche e mediterranee.
Tipologia del prodotto: Vino Bianco frizzante
Gradazione alcolica: 11,5% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Chardonnay i.g.t. Veneto
Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.
Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a temperatura controllata di 10-12° C, dopo 4-6 ore si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene avviato alla fermentazione ad una temperatura controllata di 18° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino travasato sosta in vasca per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo il vino viene messo in commercio oppure imbottigliato.
Abbinamento: Ottimo come aperitivo si abbina con antipasti magri, zuppe, carni bianche, pesce e formaggi a pasta molle.
Servizio: Da servire a 12° C

Manzoni Bianco
Vino bianco dal colore paglierino. È caratterizzato da un profumo fine e un gusto lievemente aromatico. Le costanti sensazioni floreali, agrumate e minerali, sono in piacevole equilibrio tra loro, dando al palato una piacevole sensazione.
Tipologia del prodotto: Vino Bianco tranquillo
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Manzoni Bianco 6.0.13 i.g.t. Veneto
Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.
Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a temperatura controllata di 10-12° C, dopo 4-6 ore si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene avviato alla fermentazione ad una temperatura controllata di 18° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino travasato sosta in vasca per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo il vino viene messo in commercio oppure imbottigliato.
Abbinamento: Ottimo calice da fuori pasto. Accompagna bene gli antipasti, i primi piatti in genere, paella, zuppe, ed i secondi a base di verdure o di pesce.
Servizio: Da servire a 12° C

Pinot Grigio
Vino dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi ramati. Ha un profumo delicato, fruttato e dal gusto asciutto ed armonico. Da piacevoli sensazioni minerali e di frutta fresca.
Tipologia del prodotto: Vino Bianco tranquillo
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Pinot Grigio i.g.t. Veneto
Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.
Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a temperatura controllata di 10-12° C, dopo 4-6 ore si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene avviato alla fermentazione ad una temperatura controllata di 18° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino travasato sosta in vasca per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo il vino viene messo in commercio oppure imbottigliato.
Abbinamento: Ottimo con antipasti, primi piatti leggeri, paste a freddo, preparazioni a base di pesce e formaggi semi-stagionati.
Servizio: Da servire a 12° C

Sauvignon
Vino dal colore giallo paglierino con profumo caratteristico di salvia, peperone e rosmarino con gusto asciutto e vellutato. Al palato prevalgono le sensazioni floreali e agrumate.
Tipologia del prodotto: Vino Bianco tranquillo
Gradazione alcolica: 12% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Sauvignon bianco i.g.t. Veneto
Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.
Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a temperatura controllata di 10-12° C, dopo 4-6 ore si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene avviato alla fermentazione ad una temperatura controllata di 18° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino travasato sosta in vasca per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo viene messo in commercio oppure imbottigliato.
Abbinamento: Piatti a base di pesce, grigliate di verdure o fondute di formaggi.
Servizio: Da servire a 12° C

Perlin frizzante
Vino frizzante di colore giallo paglierino. Floreale, fruttato, fresco e piacevolmente rotondo. Ha complessità aromatica spiccata, che ricorda la frutta esotica e, al palato, una nota agrumata di frutta candita. Nel finale la nota minerale sapida chiude il bouquet.
Tipologia del prodotto: Vino Bianco frizzante
Gradazione alcolica: 12% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Verduzzo Trevigiano e Sauvignon i.g.t. Veneto
Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.
Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a temperatura controllata di 8-10° C, dopo 4-6 ore si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene avviato alla fermentazione ad una temperatura controllata di 18° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino travasato sosta in vasca per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo il vino viene messo in commercio oppure imbottigliato.
Abbinamento: Ottimo come aperitivo, fine pasto, stuzzichini e fuori pasto. Da provare con torte e pasticceria alla crema.
Servizio: Da servire a 10~12° C

Prosecco doc Treviso Frizzante
Vino frizzante dal colore paglierino scarico con riflessi verdognoli. Piacevolmente aromatico, fresco e leggermente sapido. Le sensazioni di frutta fresca e di fiori bianchi primaverili, sono il preambolo di una piacevolezza armoniosa al palato.
Tipologia del prodotto: Vino Bianco frizzante
Gradazione alcolica: 10,5% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Uva Glera i.g.t. Veneto
Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.
Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a temperatura controllata di 10-12° C, dopo 2-4 ore si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene avviato alla fermentazione ad una temperatura controllata di 18° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino travasato sosta in vasca per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo il vino viene messo in commercio oppure imbottigliato.
Abbinamento: È il vino per accompagnare antipasti, crostini, e piatti leggeri sia di prima che di seconda portata. Nei pranzi e nella cene con amici da una piacevole compagnia.
Servizio: Da servire a 10° C

Malvasia frizzante
Vino frizzante dal colore paglierino dal profumo gradevole e aromatico. La complessità floreale e la sua fragranza, nella loro armoniosità, fanno rivivere sentori delicati di uva moscata con un finale dolce e delicato.
Tipologia del prodotto: Vino Bianco frizzante
Gradazione alcolica: 11,5% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Malvasia i.g.t. Veneto
Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.
Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a temperatura controllata di 10-12° C, dopo 4-6 ore si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene avviato alla fermentazione ad una temperatura controllata di 18° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino travasato sosta in vasca per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo il vino viene messo in commercio oppure imbottigliato.
Abbinamento: Dal sapore delicato e fragrante, lo si suggerisce come vino da tutto pasto nei mesi estivi, ma anche come vino di compagnia abbinato a biscottini. Accompagna pure antipasti, primi piatti leggeri e preparazioni a base di pesce, nonché paste a freddo o pastasciutte a base di verdure.
Servizio: Da servire a 10~12° C

Verduzzo di Motta
Vino di colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli. All’olfatto le note fruttate papaya, pesca, ananas, mela cotogna e quelle floreali arricchiscono il palato di una sensazione minerale. La nota amara e agrumata danno quel contrasto dolce e amaro, che ricordano il mandarino candito.
Tipologia del prodotto: Vino Bianco tranquillo
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Verduzzo Trevigiano biotipo “Motta”
Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.
Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a temperatura controllata di 10-12° C, dopo l’alzata di cappello si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene avviato alla fermentazione ad una temperatura controllata di 18° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino travasato sosta in vasca per circa 2 mesi con continui batonage. Trascorso questo periodo viene imbottigliato e dopo una sosta di almeno 2 mesi viene messo in commercio.
Abbinamento: Si accompagna con piatti a base di pesce, carni bianche e formaggi freschi che semi stagionati.
Servizio: Da servire a 10° C