AFFINATI

Merlot
Vino di colore rosso brillante con bouquet intenso di corpo asciutto e giustamente tannico. Ha sentori floreali di viola e di frutta a bacca rossa matura. In bocca si presenta morbido e pieno con sensazioni ampie e gradevoli.
Tipologia del prodotto: Vino Rosso tranquillo maturo
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Merlot i.g.t. Veneto
Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.
Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a fermentare a temperatura controllata di 25-27° C. Dopo 5-6 giorni si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura. Il mosto ottenuto termina la fermentazione ad una temperatura controllata di 22° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino viene travasato e riposa in botti di legno per circa 6 mesi. Trascorso questo periodo il vino viene imbottigliato e, dopo un riposo di almeno 2 mesi, viene messo in commercio.
Abbinamento: Si accompagna con selvaggina da piuma, stinco di maiale, pâté di fois grâs, verdure grigliate e formaggi di media stagionatura.
Servizio: Da servire a 16~18° C

Cabernet
Vino dal colore rosso porpora intenso. Ha bouquet tipico dei vini importanti, dal profumo di viola mammola e frutti di bosco acerbi maturi con note di tabacco e cioccolato. Il corpo tannico e pienamente intenso lo rende al palato corposo, asciutto e lievemente amarognolo.
Tipologia del prodotto: Vino Rosso tranquillo
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Cabernet i.g.t. Veneto
Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.
Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a fermentare a temperatura controllata di 25-27° C. Dopo 5-6 giorni si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura. Il mosto ottenuto termina la fermentazione ad una temperatura controllata di 22° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino viene travasato e riposa in botti di legno per circa 6 mesi. Trascorso questo periodo il vino viene imbottigliato e, dopo un riposo di almeno 2 mesi, viene messo in commercio.
Abbinamento: È ideale con zampone, cotechino e carni allo spiedo. Da provare anche con pastasciutta con ragù di selvaggina.
Servizio: Da servire a 16~18° C