VINI ROSSI

Cabernet Franc

Vino di gran stoffa dal colore rubino intenso con profumo erbaceo persistente che ricorda note di peperone e fagioli borlotti.

Al palato si presenta dal sapore asciutto, vellutato e armonico. Un vino particolare che merita di essere assaporato.

Tipologia del prodotto: Vino Rosso tranquillo
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Cabernet Franc  i.g.t. Veneto

Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.

Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a fermentare a temperatura controllata di 25-27° C. Dopo 3-4 giorni si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura. Il mosto ottenuto termina la fermentazione ad una temperatura controllata di 22° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino viene travasato e riposa in vasca per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo il vino viene messo in commercio oppure imbottigliato.

Abbinamento: Ottimo con carni rosse, tagliate, selvaggina, brasati e salumi.
Servizio: Da servire a 18° C

Scheda PDF

Malbech

Vino rosso brillante, caratterizzato dall’ aroma intenso e dal sapore pieno.

Ribes, mirtillo e prugna sono i sentori  di frutta che deliziano il palato mentre glicine e viola si odorano al naso. In bocca è asciutto e gradevolmente tannico con retrogusto lievemente dolce.

Tipologia del prodotto: Vino Rosso tranquillo
Gradazione alcolica: 12% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Malbech  i.g.t. Veneto

Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.

Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a fermentare a temperatura controllata di 25-27° C. Dopo 3-4 giorni si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura. Il mosto ottenuto termina la fermentazione ad una temperatura controllata di 22° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino viene travasato e riposa in vasca per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo il vino viene messo in commercio oppure imbottigliato.

Abbinamento: Ideale con carni rosse e bianche, affettati, arrosti e vitello tonnato.
Servizio: Da servire a 16° C

Scheda PDF

Raboso frizzante

Vino dal colore rosso rubino intenso.

È un vitigno storico dall’aroma inconfondibile di marasca, caratterizzato da un bouquet armonico, ricco di profumi fruttati e vellutati.

In bocca è fragrante, fresco e asciutto con piacevoli sensazioni dolciastre.

Tipologia del prodotto: Vino Rosso frizzante
Gradazione alcolica: 12% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Raboso i.g.t. Veneto

Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.

Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a fermentare a temperatura controllata di 25-27° C. Dopo 3-4 giorni si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura. Il mosto ottenuto termina la fermentazione ad una temperatura controllata di 22° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione viene travasato e riposa in vasca per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo il vino viene messo in commercio oppure imbottigliato.

Abbinamento: Ideale con carni bianche e rosse ma anche con salumi. Nella versione frizzante è un calice da degustare in ogni momento.
Servizio: Da servire a 14° C

Scheda PDF

Merlot

Tipico vino da tutto pasto dal colore rubino, profumo caratteristico e sapore asciutto, pieno e un po’ erbaceo. Il profumo ricorda la viola mammola ed il sapore di frutti di bosco.

Tipologia del prodotto: Vino Rosso tranquillo
Gradazione alcolica: 12% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Merlot i.g.t. Veneto

Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.

Processo produttivo: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.

Abbinamento: Si accompagna bene con piatti a base di carne, affettati e risotti saporiti.
Servizio: Da servire a 16° C

Scheda PDF

Refosco dal peduncolo rosso

Tradizionale vino da tutto pasto, dal colore violaceo, profumo vinoso che ricorda la marasca, la prugna e frutti piccoli di bosco. In bocca si presenta con gusto pieno, giustamente tannico e un po’ amarognolo.

Tipologia del prodotto: Vino Rosso tranquillo
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Refosco dal Peduncolo Rosso i.g.t. Veneto

Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.

Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a fermentare a temperatura controllata di 25-27° C. Dopo 3-4 giorni si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura. Il mosto ottenuto termina la fermentazione ad una temperatura controllata di 22° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fase di fermentazione il vino viene travasato e fatto riposare in vasca per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo il vino viene messo in commercio oppure imbottigliato.

Abbinamento: Si accompagna bene con piatti a base di carne, affettati e risotti saporiti.
Servizio: Da servire a 16° C

Scheda PDF

Rosato frizzante

Vino dal colore cerasuolo acceso e brillante con riflessi rosei. È un’eccellente vino frizzante ottenuto per fermentazione naturale con profumi che ricordano la rosa, il glicine, il biancospino e il sambuco. Al palato è molto gradevole, morbido e piacevolmente rotondo.

Tipologia del prodotto: Vino Rosso frizzante
Gradazione alcolica: 11,5% Vol.
Area produttiva: Provincia di Treviso (Veneto)
Composizione: Uve Raboso i.g.t. Veneto

Caratteristiche agronomiche: vigneto coltivato su suolo di medio impasto tendente all’argilloso, esposto verso sud-est. Il sistema di allevamento è a Guyot e a Silvoz, con una densità di 4500 ceppi per ettaro. La concimazione è organica e la difesa fitosanitaria è integrata.

Processo produttivo: L’uva raccolta e diraspata viene messa in vasca a temperatura controllata di 10-12° C, dopo 24-36 ore si separa dal mosto e la vinaccia viene sottoposta a pressatura soffice. Il mosto ottenuto viene avviato alla fermentazione ad una temperatura controllata di 18° C, in vasche d’acciaio. Terminata la fermentazione il vino travasato viene messo in autoclave a rifermentare e sosta per circa 1 mese. Trascorso questo periodo viene imbottigliato e messo in commercio.

Abbinamento: Si accompagna bene con piatti a base di carne, affettati e risotti saporiti.
Servizio: Da servire a 12° C

Scheda PDF